Certificazioni Anagrafiche tramite il portale ANPR

Informativa ANPR

Descrizione

Decreto del Ministero dell'interno 3 novembre 2021 recante: "Modalità di erogazione da parte dei ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on line e per la presentazione on line delle dichiarazioni anagrafice"

Le richieste e il rilascio dei certificati anagrafici degli iscritti nell’ANPR, riguardanti il richiedente e i componenti della propria famiglia anagrafica iscritti nell’ANPR, sono assicurati ai sensi dall'articolo 33 del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 233, in modalità telematica attraverso il sito web di ANPR.

Si rammenta, in proposito, che il cittadino potrà accedere al Portale ANPR (www.anagrafenazionale.interno.it), nell'area dedicata ai "Servizi al cittadino", con la propria identità digitale; CIE (carta di identità elettronica), CNS (carta nazionale servizi) o SPID (sistema pubblico d'identità digitale).

Nel caso in cui sia richiesto il pagamento dell’imposta di bollo, ai fini dell’emissione del certificato, l’avente diritto è tenuto ad effettuare il pagamento attraverso la piattaforma di cui all’articolo 5, comma 2, del CAD, contestualmente alla richiesta del certificato medesimo.

La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 l'esenzionedall'imposta di bollo per i certificati anagrafici digitali richiesti dai cittadini sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

La lista dei certificati che possono essere richiesti attraverso ANPR è disponibile nel sito web di ANPR.

Il certificato rilasciato è reso disponibile all’avente diritto nel sito web di ANPR e trasmesso, a scelta del cittadino, al domicilio digitale del cittadino, laddove disponibile, oppure messo a disposizione attraverso il punto di accesso telematico di cui all’articolo 64-bis del CAD.

Anche successivamente al rilascio, l’avente diritto può, per il periodo di validità del certificato, prendere visione ed eventualmente stampare i certificati richiesti accedendo al sito web di ANPR.

Ufficio responsabile

Ufficio Servizi Demografici, Statistici Elettorale Leva

Piazza Giacomo Matteotti, 1, 09034 Villasor SU, Italia

Telefono: 0709648023 - interno 2
Email: demografici@comune.villasor.ca.it
PEC: demografici@pec.comune.villasor.ca.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Ulteriori informazioni

Intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.

Il Comune di VILLASOR è subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) il 23-12-2019ed in tal senso ha ricevuto in data 15/11/2021 un contributo di € 2.000,00.

 

L’art. 62 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82e s.m.i. “Codice dell’Amministrazione Digitale” ha istituito presso il Ministero dell'Interno l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (di seguito anche “ANPR”), quale base di dati di interesse nazionale, con il compito di subentrare all'Indice nazionale delle anagrafi (INA), all'Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero (AIRE) e alle anagrafi della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti all'estero tenute dai Comuni. Successivamente, con l’emanazione del DPCM del 23 agosto 2013, n. 109 e del DPCM del 10 novembre 2014, n. 194 sono state disciplinatele fasi e le modalità di subentro dell'ANPR all'INA, all'AIRE e alle anagrafi comunali, nonché le modalità di funzionamento della nuova base dati, prevedendo differenti passaggi procedurali per il popolamento dell’anagrafe nazionale da parte di ciascun Comune e stabilendo un piano di graduale subentro, a partire dall’inizio del 2016. In coerenza con il quadro di disposizioni normative e attuative emanate in tema di ANPR, la “Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020”, approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015, ha incluso la realizzazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente all’interno delle c.d. piattaforme abilitanti, secondo pilastro della strategia, definendola un asset chiave per abilitare lo sviluppo di servizi digitali innovativi nel più ampio quadro delle attività rivolte alla trasformazione digitale dei servizi pubblici. In attuazione degli obiettivi di Crescita Digitale, il recente “Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica amministrazione 2017–2019”, approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 31 maggio 2017, ha ribadito l’importanza della piena e tempestiva entrata a regime dell’ANPR al fine di consentire la disponibilità dei dati anagrafici e l'interoperabilità con altre banche dati e ha indicato la data del 31 dicembre 2018, quale termine ultimo per l’adozione della piattaforma nazionale da parte dei Comuni. Superando l’attuale frammentazione dei sistemi demografici e delle banche dati in uso a livello locale, sarà così possibile disporre di una banca dati e di un sistema centralizzato in grado di garantire lo scambio informativo tra i Comuni, nell’ottica della semplificazione dei processi amministrativi, una maggiore efficienza nei servizi della Pubblica Amministrazione, assicurando certezza, qualità, univocità e fruibilità del dato da parte dei soggetti pubblici, nonché l’allineamento delle basi dati locali e l’integrazione con basi dati di interesse nazionale, garantendo il censimento continuo e la disponibilità di servizi anagrafici centralizzati per pubblici servizi

Il PON “Governance e Capacità Istituzionale”2014-2020 e l’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” (di seguito, anche PON Governance o Programma) concorre al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva definiti da Europa 2020 attraverso il finanziamento di progettualità miranti al rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa della Pubblica Amministrazione. Il Programma finanzia interventi volti a promuovere la modernizzazione del sistema amministrativo con riferimento agli aspetti gestionali, organizzativi, di semplificazione e digitalizzazione di processi e servizi verso cittadini e imprese (e-government), il rafforzamento della trasparenza e della partecipazione civica attraverso lo sviluppo e la diffusione dei dati pubblici (opengovernment), nonché la ridefinizione del sistema di governance multilivello delle politiche di investimento pubblico. Nel quadro della strategia programmatica definita dal PON Governance con specifico riferimento all’implementazione dell’e-governmente al potenziamento delle competenze degli operatori della PA coinvolti nella gestione ed erogazione dei servizi negli ambiti già avviati in materia di Agenda digitale, il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in qualità di Organismo Intermedio del Programma 1, tenendo conto della rilevanza rivestita dall’entrata a regime della piattaforma dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, nonché delle criticità e dei ritardi attuativi riscontrati nella fase di implementazione, ha inteso promuovere un’ampia azione diretta a fornire supporto ai Comuni nel processo di subentro delle rispettive anagrafiche e nel completamento della migrazione dei dati dalle anagrafi locali a quella nazionale. A tal fine, l’Organismo Intermedio ha definito l’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro”, che, finanziato a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE), prevede l’erogazione di contributi ai Comuni che realizzino la migrazione ad ANPR entro il 31 dicembre 2018

La Presidenza dei Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica -, nel ruolo di Organismo Intermedio del PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020, il 5 dicembre 2017 ha provveduto alla pubblicazione dell’avviso pubblico a valere sull’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” – Asse 1 (FSE), obiettivo specifico 1.3, Azione 1.3.1 del PON “Governance e capacità istituzionale “ 2014-2020 con il quale mira a promuovere ed accelerare il processo di adeguamento da parte dei Comuni alle disposizioni normative introdotte in materia di ANPR e a portare a completamento il processo di migrazione delle anagrafi locali verso un’unica base dati nazionale centralizzata.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica - con proprio decreto ha provveduto a prorogare al 31 dicembre 2020 il termine finale per la presentazione delle richieste di contributo, da finanziare nell’ambito dell’Avviso pubblico del 5 dicembre 2017, a valere sull’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” – Asse 1 (FSE), obiettivo specifico 1.3, Azione 1.3.1 del PON “Governance e capacità istituzionale “ 2014-2020

Pagina aggiornata il 01/04/2025