Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
L'ufficio Tributi si occupa dell'accertamento e della riscossione dei tributi comunali ed è preposto alla tenuta dell'anagrafe tributaria e dell'archivio dei contribuenti, con conseguente formazione e variazione degli elenchi e ruoli.
Gestione generale dei tributi comunali: attività regolamentare ed aggiornamento normativo;
Studio ed esame dei problemi di natura tributaria, nonchè gestione di tutti gli adempimenti attribuiti al Comune, quale soggetto attivo, da parte delle disposizione di legge;
Costituzione ed implementazione dei dati e delle banche dati tributarie, ai fini, previsionali, di controllo e statistici;
Gestione entrate tributarie locali: rapporti con i contribuenti e con gli enti esterni;
Determinazione e aggiornamento delle aliquote nocnhè delle tariffe relative alle entrate tributarie;
Acquisizione e controllo annuale delle dichiarazioni e dei pagamenti tributi locali;
Recupero dell'evasione attraverso attività accertativa e di verifica;
Collaborazione con l'Agenzia delle Entrate per il contrasto dell'evasione fiscale: coordinamento attività e segnalazioni qualificate;
Predisiposizione ruoli attivi e passivi;
Predisposizione rimborsi, sgravi e quote inesigibili;
Contenzioso tributario, mediazione, reclamo;
Aggiornamento del sito istituzionale riguardante informazioni ai contribuenti su tributi comunali, novità normativa. modulistica, scadenze e adempimenti tributari, servizi per il calcolo dei tributi;
Pubblicazione atti e regolamenti nella sezione del Portale del Federalismo Fiscale;
Svolge tutte le altre attività e competenze che le disposizioni di legge ed i regolamenti attribuiscono al Responsabile del tributo.
Il presupposto dell'imposta è il possesso di immobili. Il possesso dell'abitazione principale o assimilata, come definita alle lettere b) e c) del comma 741, non costituisce presupposto dell'impos (...)